Al via la 73.ma edizione della Viareggio Cup
Era il post guerra mondiale ed a Viareggio, di cornice al famoso carnevale, fu fondata la Coppa Carnevale: un vero mondiale per club riservato alla categoria Primavera.
La presentazione
Il 20 di marzo si darà il tanto atteso via alla 73.ma edizione della Viareggio Cup che vedrà in campo Bologna, Empoli, Fiorentina, Sampdoria, Sassuolo (detentore) e Torino contro diverse compagini delle serie inferiori e di campionati esteri. “Per il Torneo di Viareggio, prima e più di tutto, parla la sua storia: dal 1949, questa competizione dimostra di essere al passo coi tempi e spesso li ha persino anticipati, introducendo novità che hanno fatto scuola per il calcio italiano e non solo”, , dice il presidente del Centro Giovani Calciatori. “Oggi, nell’organizzazione della Coppa Carnevale, come mi piace ancora definirla, occorre necessariamente tenere in considerazione le molteplici difficoltà legate al numero spropositato di partite di club e nazionali.”

Un torneo che si svolgeva nel periodo di Carnevale ma che per molteplici necessità ha visto traslare il suo svolgimento dopo la kermesse di maschere e carri allegorici, ma in un futuro potrebbe essere possibile un ritorno al passato: “Da parte nostra c’è la volontà di riportare il Torneo di Viareggio nel periodo di Carnevale, – continua Bresciani – la sua collocazione temporale originale. Lavoreremo di concerto con club, leghe e Federazione per trovare la soluzione migliore per garantire a questa manifestazione un futuro glorioso come il suo passato: 73 edizioni sono un traguardo senza precedenti a livello internazionale. E noi siamo fieri di portarlo avanti, al netto delle criticità, non solo per dare la possibilità a giovani talenti di mettersi in mostra in un contesto di indubbio prestigio, ma anche per farci promotori di messaggi contro ogni forma di discriminazione e violenza”.
Il giuramento
Come ogni anno un giocatore che ha partecipato al torneo leggerà alla fine della cerimonia di apertura il classico giuramento di sportività che è intrinseco alla manifestazione e quest’anno, dopo i vari Baggio Del Piero e Totti, sarà la volta di Giacomo Bonaventura che ha giocato il Torneo nel 2007 e 2008 con l’Atalanta.
I premi del 2023
Il Centro Giovani Calciatori consegnerà una serie di premi a personaggi illustri del panorama sportivo (e non solo) nazionale e locale.
- Il premio giornalistico “Bruno Roghi” verrà assegnato a Luigi Garlando, prima firma della Gazzetta dello Sport.
- La coppa “Torquato Bresciani”, in memoria di uno dei fondatori del Centro Giovani Calciatori al quale è intitolato anche lo stadio di Viareggio, andrà a Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A.
- Il premio Gaetano Scirea invece verrà ritirato da Massimiliano Alvini, allenatore approdato in questa stagione nel massimo campionato al culmine di una lunga carriera.
- Il trofeo “Ondina”, seconda maschera del Carnevale viareggino accanto a Burlamacco, sarà ritirato da Ludovica Mantovani, presidente della Divisione Calcio Femminile della Figc
- Infine a Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, il trofeo “Centro Giovani Calciatori” e a Stefano Nesti, imprenditore, il premio “Luigi Gianneschi”.

La cerimonia di consegna avverrà la sera di lunedì 20 marzo al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago, durante la tradizionale cena di gala. Al termine della finale invece, verranno poi assegnati i premi legati al campo: dal “Golden Boy”, che spetta al miglior giocatore del Torneo, alla coppa per i vincitori.
Entra a far parte del nostro gruppo telegram cliccando qui!
Clicca qui per restare aggiornato sulle ultime novità di calciomercato