Sinisa Mihailovic

Con un anonimo tredicesimo posto misto all’attacco che non ha concretizzato quanto sperato e dovuto, soli 44 i gol segnati, il Bologna non è riuscito a soddisfare le tantissime aspettative che erano state nuovamente poste sulla truppa di mister Mihajlović. Tante le cose positive che non sono però mai state veramente concretizzate, rendendo scialba l’ennesima stagione e lasciando la speranza di migliorare la prossima dove ci sarà ancora l’allenatore serbo in panchina.

Acquisti

Un desiderio di rinascita tutt’altro che confermato dai primi movimenti sul fronte delle entrate, anche per via dei nomi che sembrano serbarsi dallo scaldare particolarmente la piazza emiliana, mai comunque negandole piacevoli scoperte last-minute. Da Lykogiannis a Falletti, passando per Okwonkwo, Van Hoojdonk e Denswil. A catturare inevitabilmente l’attenzione, però, è la voce sull’attuale attaccante dell’Atalanta Josip Ilicic, possibile pedina d’oro nello scacchiere rossoblù.

Cessioni

Bolle il telefono in casa Bologna dove sono molti i casi da sbrogliare sul fronte che sicuramente richiede più lavoro. In attesa di limare gli ultimi dettagli per Rojas (in direzione Crotone), Viola e Santander (fine contratto), Baldursson (Nijmegen), si guarda con attenzione anche al futuro di Riccardo Orsolini: sull’attaccante sono forti le avances di Torino e soprattutto Sassuolo che lo avrebbe individuato come perfetto post Berardi.

Probabile Formazione

Ad oggi il Bologna giocherebbe così.

3-4-2-1: Skorupski, Theate, Medel, Soumaoro, Lykogiannis, Schouten, Dominguez, De Silvestri, Barrow, Soriano, Arnautovic

Fantacalcio

In ottica fantacalcio ci sentiamo assolutamente di consigliare Arnautovic: rigorista con il bonus nel sangue. Un vero toccasana per tutti i fantallenatori. Bene anche Barrow, più giovane ma che ha dimostrato più volte di avere tutte le carte in regola per poter fare grandi cose nella massima serie italiana in cui il Bologna avrà sicuramente bisogno di quei guizzi che le permettano di perfezionare il proprio processo di crescita.

A cura di Antonino Zappalà e redatto da Edoardo Ciriaci