Coppa d'Africa 2023 potrebbe influenzare i campionati in Europa

Se la stagione appena conclusa è stata unica, con la lunga interruzione a causa del Mondiale in Qatar, la prossima presenta già un’incognita: la Coppa d’Africa, che vedrà occupati i calciatori di tale continente in Costa d’Avorio, dal 13 gennaio all’11 febbraio: un punto di domanda a inizio 2024.

Da Osimhen a Zambo Anguissa, passando per Bennacer e N’Dicka

Tra i giocatori che, salvo sorprese, voleranno verso il Paese costavoriano, ci sono due pesi massimi del Napoli campione d’Italia: Osimhen, con la sua Nigeria è chiamato a riscattare la delusione del 2021, e Zambo Anguissa, con il Camerun: entrambe le Nazionali si presentano con i gradi di favorite, quindi è possibile che la loro assenza si prolunghi.

I due, quindi, non saranno sicuramente presenti nella sfida tra i Partenopei e la Lazio di Maurizio Sarri, in programma per il weekend del 28 gennaio, mentre salterebbero il Milan in caso di finale, essendo la sfida alla squadra di Pioli in programma nello stesso weekend dell’ultimo atto della competizione africana.

A proposito di rossoneri, gli stessi problemi si presenterebbero con Samuel Chukwueze: l’obiettivo numero 1 del calciomercato di Via Aldo Rossi, essendo l’esterno di proprietà del Villarreal connazionale dell’attaccante del Napoli sopracitato, mentre la situazione di Bennacer resta legata all’infortunio occorsogli durante l’Euroderby.

Anche all’ombra del Colosseo, Mourinho guarderà con preoccupazione alla manifestazione: N’Dicka è costavoriano, quindi si aggregherà alla selezione padrone di casa; ritroverà Kouamé e Singo, a caccia di ripetere il successo del 2015.

E all’estero? Da Onana a Jackson: chi sono i big che voleranno in Costa d’Avorio?

Anche varie stelle della Premier League prenderanno parte alla competizione: da Onana, fresco di firma con il Manchester United, a Nicolas Jackson, nuovo bomber del Chelsea, ma anche Salah: un problema verso la Champions League per Klopp.

Anche diversi punti di forza del West Ham, vincitore della Conference League, saranno presenti in Costa d’Avorio: Benrahma e Aguerd, due delle sorprese dalle parti di Londra.

In Liga, l’Athletic Bilbao dovrà fare a meno di Inaki Williams, Simeone non potrà contare su Reinildo; i vincitori dell’Europa League del Siviglia, invece, dovranno fare a meno di En-Nesyri.

La scelta che ha portato la Coppa d’Africa a gennaio

Inizialmente in programma per l’estate 2023, la manifestazione è stata spostata a gennaio 2024 per un duplice motivo: inizialmente per la fine ritardata dei campionati europei, causata dal Mondiale in Qatar, ma anche per il meteo avverso nella terra di Frank Kessié e Wilfred Singo: è la stagione delle piogge, e sono frequenti gli allagamenti.

Si era deciso di giocare a giugno per non interferire nei campionati europei, evidentemente era una scelta da ponderare meglio.

Per rimanere sempre aggiornato entra nel canale Telegram dedicato

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di calciomercato clicca qui