calciomercato

Le regole del gioco non sempre sono giuste e spesso solo durante la partita te ne accorgi e le vorresti cambiare.

Questo mercato invernale, se ce ne fosse stata la necessità, ha confermato che la regolamentazione di queste Sessioni di trasferimenti a metà campionato andrebbero riviste, corrette e migliorate.

Emblematici sono i casi che hanno scosso tre delle piazze più importanti e calde della serie A: Milano, Roma e Firenze.

Il mercato invernale ha sempre portato delle situazioni di difficile gestione ambientale sia che il trasferimento avvenga che alla fine salti ma la regolamentazione dei giocatori in scadenza che possono sottoscrivere un contratto con una nuova squadra mentre hanno ancora 6 mesi di validità del precedente accordo aumenta questa tensione.

Gli ultimi casi

Skriniar è il caso forse piu’ mediatico con il giocatore che ha sottoscritto un contratto con il PSG rifiutando qualsiasi controfferta dell’Inter ma anche i casi di Amrabat, che ha spinto per andare a Barcellona, e Zaniolo, che ha rifiutato il trasferimento in Inghilterra, sono solamente la punta di un iceberg delle molte situazioni che hanno portato giocatori società e tifosi a vivere il restante periodo della stagione con una situazione ambientale difficile che ovviamente si può ripercuotere sulle partite restanti.

Alla fine arrivano incontri chiarificatori, lettere di scuse e tentativi di riconciliazione che non sempre portano a zittire i mugugni per una situazione che non è solo mal gestita dagli attori ma proprio dalla regolamentazione stessa.

Le anomalie

L’anomalia della situazione la possiamo anche paragonare al mondo del lavoro extra calcistico dove un dipendente in caso di cambio di azienda non può firmare alcun contratto se non dopo aver rassegnato le dimissioni e superato il periodo di preavviso.

Infine, immaginiamoci la situazione in cui si potrebbe trovare Skriniar nel caso in cui Inter e Psg si dovessero incontrare nel proseguimento della coppa nel caso che entrambe superino gli ottavi di finale.

Forse oltre a pensare a nuove competizioni parallele alle esistenti in ambito continentale i club dovrebbero trovarsi al tavolo con Uefa e Fifa per modificare e migliorare le regole di questo gioco.

Entra a far parte del nostro gruppo telegram cliccando qui!

Clicca qui per restare aggiornato sulle ultime novità di calciomercato