Fifa 22: FIFAe Club Series – Cos’è e chi ci rappresenta?
In questi giorni si è giocata la seconda giornata della competizione FIFA più prestigiosa: il Mondiale per club, meglio conosciuto come FIFAe Club Series.
Prima di andare a parlare dei protagonisti che hanno dato e continueranno a dare vita ai match più agguerriti del torneo, noi di www.marcobarzaghi.com vorremmo scendere un po’ più nel dettaglio delle modalità di un torneo così prestigioso ma ancora non troppo conosciuto.
Mondiale per club di Fifa: modalità e svolgimento
Iniziamo illustrando le differenze tra una competizione “per club”(FIFAe Club Series) e un torneo classico, come per esempio le qualifiche FGS.
La prima differenza sostanziale è data dal fatto che i match si svolgono in modalità 2 vs 2, e non 1 vs 1 come al solito, dettaglio che può sembrare insignificante, ma che in realtà è il vero motivo del prestigio di questo torneo.
Tutti i giocatori di FIFA sono consapevoli della frustrazione che provoca una partita in modalità co-op, soprattutto se la coppia non è molto rodata. Bisogna infatti essere in grado di far coincidere due filosofie di gioco che, se non in perfetta sincronia rispetto ai vari movimenti dei giocatori, alle meccaniche da sfruttare o alle tattiche da attuare, rischiano di scaturirne un vero e proprio putiferio!
Ed è qui infatti che si annida la difficoltà dei tanti club esports in giro per il mondo, ovvero trovare due player che si completino vicendevolmente.
Essendo poi una competizione di carattere mondiale, è abbastanza intuibile capire quanto sia difficile emergere, anche dato il numero di pro-player e di team e-sport sempre più crescente. A tal proposito la EA ha suddiviso i club in 9 zone mondiali, 2 gironi per ogni zona e 3 divisioni per ogni girone.
Al termine di una pre-qualifica (evitata solo nel caso in cui nell’anno precedente si siano ottenuti buoni risultati), si accede poi alla terza divisione, fase in cui si giocano varie giornate (dove si può avanzare di divisione o retrocedere seguendo il classico sistema di winner/loser bracket best of 2 di FIFA).
Al termine delle giornate vengono ridotte le divisioni finché non resta solamente la prima; a quel punto i club restanti prenderanno parte ai playoff che determineranno chi potrà giocare la fase culmine dell’evento, le Grand Finals, dal vivo.
Solamente alla conclusione delle finali si saprà il nome del club vincitore.
Insomma, la trafila è molto lunga e complicata quanto meritocratica, qualunque club può infatti arrivare a giocarsi il titolo contro club storici o altri di provenienza geografica completamente opposta alla propria.
Solo chi dimostra una conoscenza del gioco fuori dal comune ed una mentalità vincente può arrivare ad ambire alle posizioni migliori.
GLI7CH: chi lo rappresenta ?
Restringendo il cerchio sul territorio Nazionale vorremmo concentrare la nostra attenzione sul percorso in questa competizione del nostro pro player di fiducia, Mattia Smania alias “Flokox” e del suo compagno di squadra Lorenzo “tembius7” Tamburini. Entrambi parte del team GLI7CH, new entry nel panorama esports, partito dalle pre-qualifiche come da regolamento.
GLI7CH: come si sono comportati ?
Esame brillantemente superato dai due ragazzi, chiamati poi a confrontarsi con gli altri team di terza divisione (spesso l’ingresso di nuovi team formati da giocatori molto forti fa sì che il livello si alzi già dalle divisioni minori).
Nonostante un inizio piuttosto sottotono, GLI7CH , non ha avuto problemi a dimostrare agli avversari di che pasta fosse fatto con giocate strabilianti, schemi ben collaudati e ottimo tempismo sia in attacco che in difesa che, gli sono valsi, il meritato accesso alla divisione 2.
Nell’ultima giornata abbiamo assistito ad una vera altalena di emozioni dopo un inizio poco convincente con la sconfitta per 8-1 in aggregate contro il fortissimo team israeliano NOM esport.
Successivamente il team GLI7CH ha inanellato una serie di prestazioni solide battendo 5-2 in aggregate la Sampdoria esport di Giovhy69 e fabio_denuzzo (top 10 mondiale fifa 18) e il NOM con un severo 4-1.
Amarezza solo nella finale del bracket quando è arrivata una sconfitta di misura che non ha comunque compromesso una già conquistata qualificazione alla prima divisione.
Ora è tutto nelle mani di GLI7CH che sanno e hanno già dimostrato di avere il potenziale per poter fare molto bene in questa difficilissima competizione.
Solo il tempo saprà dirci fino a che punto continuerà il loro percorso, ma fino ad allora ci penseremo noi della redazione di marcobarzaghi.com a tenervi aggiornati sulla FIFAe Club Series !
Co-redazione: Edoardo Ciriaci