Slitta alla prima giornata di ritorno l’utilizzo del fuorigioco semi automatico
Utilizzato durante gli ultimi mondiali in Qatar, il fuorigioco semiautomatico o limb tracking technology sembrava essere pronto all’utilizzo anche in Serie A dalla prossima giornata in programma il 4 Gennaio. L’ultimo consiglio federale ha deciso la sua introduzione soltanto dalla prima giornata di ritorno prevista il 27 Gennaio.
Già durante la sosta, la classe arbitrale, presieduta dal responsabile arbitri Rocchi, ha avuto tempo e modo d’impararne l’utilizzo con esercitazioni sul campo effettuate presso il centro IBC di Lissone, sede centrale del Var.
Il periodo di transizione verrà utilizzato per effettuare ulteriori sessioni di preparazione affinché ogni componente della terna possa arrivare nella giornata di debutto il più preparata possibile.
Non solo il fuorigioco tra gli argomenti
Il designatore degli arbitri durante questi incontri ha voluto anche sensibilizzare l’intera categoria a non eccedere nei maxi recuperi per evitare situazioni viste durante i mondiali e mantenere il minutaggio di ogni match in linea con gli altri campionati Europei.
L’introduzione di questa nuova tecnologia segue l’evoluzione dell’high tech che soprattutto negli ultimi decenni ha visto l’introduzione nei massimi campionati di nuovi strumenti in grado di aiutare gli arbitri nelle decisioni più importanti, non ultimo l’introduzione del Var a bordo campo e dell’A-Var.
Tutti strumenti inventati e introdotti in aiuto dei direttori di gara ma che talvolta hanno creato non poche polemiche nell’ambiente calcio.
L’utilizzo del fuorigioco semiautomatico riuscirà ad evitarne di nuove? Si spera di sì ma ogni tecnologia segue la medesima regola: fatta la legge…trovato l’inganno, nel nostro caso l’introduzione di una nuova tecnologia porta sempre nuove polemiche.