L’Inter vince a Torino, contro la Juve, dopo 11 anni battendo la vecchia signora per 1 a 0. Non la miglior Inter della stagione sotto il piano di vista del gioco, ma di sicuro una delle migliori in termini di sostanza.
La Juventus inizia meglio, prendendo anche una traversa, ma alla fine del primo tempo Morata tocca il piede di Dumfries in area. L’arbitro inizialmente non fischia rigore, poi viene richiamato alla visione dell’on field review e assegna rigore per i Neroazzurri. Sul dischetto sbaglia Calhanoglu che però si avventa sulla respinta del numero uno della Juventus, dopo una mischia il pallone finisce in rete. Irrati però fischia un fallo in attacco e annulla la rete, il VAR interviene e comunica all’arbitro l’irregolarità commessa da De ligt sul rigore del Turco, il rigore è da ribattere. Questa volta il centrocampista non sbaglia e l’Inter passa in vantaggio alla fine della prima frazione.
Nel secondo tempo l’Inter si mette sugli scudi non permettendo alla Juventus di segnare il goal del pareggio e portando a casa 3 punti d’oro che permettono alla beneamata di tornare in lotta per lo scudetto.
Handanovic 6.5: Impacciato in alcune uscite che rischiano di far passare la Juve in vantaggio, poi nella ripresa sfodera una grandissima parata sul tiro di Zakaria che poi andrà a sbattere contro il palo.
D’ambrosio 7: Seconda buona prestazione del difensore neroazzuro, sulla destra riesce a contenere le avanzate bianconere. Quando viene chiamato in causa lui risponde sempre presente.
Skriniar 8: Prestazione di altissimo livello da parte del difensore Sloveno. Vince la sfida con Vlahovic, concedendo al 7 Juventino pochissime occasioni pericolose. Come al solito garantisce sicurezza ed esperienza.
Bastoni 6: In costante difficoltà sulle incursioni di Cuadrado. Commette un fallo su Zakaria al limite dell’area che lascia qualche dubbio all’arbitro. Si fa notare meno del solito in fase offensiva.
Dumfries 6.5: Riscatta la prestazione dell’andata procurandosi il rigore che ha sbloccato la partita. Fa delle ottime chiusure in difesa e in fase offensiva spinge molto. (Dal 59’, Darmian 6.5: Entra e gioca una buona partita, molto importante per far rifiatare la squadra e per contenere le ultime offensive Juventine.)
Barella 7: Nel primo tempo è in difficoltà come nelle ultime uscite. Cresce moltissimo nel secondo tempo battagliando a centrocampo, nel finale di partita ci mette una grandissima grinta che permette molte volte di far respirare la squadra milanese.
Brozovic 8: Torna dopo l’infortunio subito ad Anfield, lo fa in maniera perfetta. Smista palloni con una leggerezza disarmante tutte le azioni partono dai suoi piedi. In fase difensiva copre benissimo, facendo ottime chiusure sui tiri dei bianconeri.(Dal 78’, Gagliardini 6.5: Entra e gioca la miglior partita della sua stagione, combatte su tutti i palloni che arrivano dalle sue parti e vincendo importanti duelli aerei.)
Calhanoglu 7.5: Non inizia benissimo il match sbagliando palloni semplici non da lui e trovando difficoltà per colpa del pressing attuato dalla compagine Torinese. Ha un’incredibile fredezza nel segnare il rigore alla seconda opportunità. Il suo goal è importantissimo e vale i 3 punti.
(Dal 78’, Vidal 6.5: Aiuta la squadra battagliando in mezzo al campo, ha un’occasione molto importante per raddoppiare il risultato ma arriva impacciato sul pallone servito dal suo compagno di reparto.)
Perisic 7: Tanta sostanza da parte del calciatore croato che aiuta in molte occasioni la difesa. Si vede di meno in attacco ma la sua partita è concentrata molto di più sull’arginare gli attacchi bianconeri sulla destra.
Dzeko 7: Partita difficile per il centroavanti neroazzuro, avendo davanti Chiellini che gli concede pochissimi spazi. Sbaglia alcuni appoggi, ma aiuta molto in difesa grazie alla sua statura in area di rigore sui calci d’angolo. (Dal 80’, Gosens S.V.).
Lautaro 6: Non viene quasi mai servito ma aveva addosso De ligt, che non è un difensore qualunque. Manca ancora l’appuntamento al goal, ma come i suoi compagni si concentra principalmente sull’aiutare la squadra (Dal 59’, Correa 6,5: Si ricominciano a vedere degli sprazzi del Correa visto ad inizio stagione. Fa un ottimo recupero su De ligt che consente all’inter di ripartire, poi però i suoi compagni sprecano l’occasione.)
Inzaghi 7.5: Oggi la sua Inter soffre, ma riesce comunque a vincere una partita complicatissima. Capisce l’andazzo della partita e azzecca i cambi, mettendo sostanza in mezzo al campo e sostituendo calciatori visibilmente stanchi. Questa vittoria non è bella come quelle a cui ci ha abituato, ma è cinica. Adesso l’Inter deve ripartire da qui e deve farlo anche seguendo il suo allenatore, per provare a vincere uno scudetto che prima del fischio di inizio sembrava del tutto sfumato.