SPEZIA-JUVENTUS

Per Allegri è “Scontro salvezza se guardiamo la classifica”. Max recupera Chiesa e lo lancia dal 1′ con De Ligt. C’è Morata anche se Kean è favorito, out Chiellini febbricitante. Juve che è da 60 anni che non inizia cosi male il campionato. Spezia arriva dalla vittoria per 2-1 a Venezia ma anche da due ko con Lazio (6-1) e Udinese (1-1) oltre al pari 2-2 all’esordio contro il Cagliari.

SPEZIA (4-3-3): Zoet; Amian, Nikolaou, Hristov, Ferrer; Maggiore, Bourabia, Bastoni; Salcedo, Manaj, Gyasi.

JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Locatelli, Chiesa; Dybala, Kean.

SALERNITANA-VERONA

Castori è sulla graticola. 0 punti in 4 partite, 2 gol fatti e 12 subiti. Contro l’Atalanta porta inviolata per 75 minuti e ottimo gioco espresso con il solo Musso che ha salvato la Dea. Il Verona ha cambiato e preso Tudor dopo tre sconfitte con 6 gol fatti e 9 subiti. Tre gol in 15 minuti contro la Roma, primo sussulto del campionato. Barak in ottima forma così come Caprari e Faraoni. Verona che ha perso 4 delle ultime 5 trasferte in Serie A.

SALERNITANA (3-4-1-2) Belec; Gyomber, Strandberg, Gagliolo; Kechrida, M.Coulibaly, L. Coulibaly, Ranieri; Ribéry; Djuric, Bonazzoli.

VERONA (3-4-1-2): Montipò; Dawidowicz, Günter, Magnani; Faraoni, Bessa, Ilic, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone.

CAGLIARI-EMPOLI

Maledizione Stadium per l’Empoli. Come il Benevento lo scorso anno, vittoria con la Juve e poi il vuoto. 1 vittoria e 3 sconfitte di cui l’ultima 3-0 in casa con la Sampdoria. Cagliari che invece con Mazzarri ritrova punti contro la Lazio ma è ancora fermo a 2. Modulo identico ma c’è un Keita in più e un Joao Pedro mai stato così in palla. Se l’Empoli perde ancora Andreazzoli potrebbe anche salutare.

CAGLIARI (4-4-2): Cragno; Caceres, Ceppitelli, Carboni, Lykogiannis; Nandez, Marin, Deiola, Dalbert; Joao Pedro, Keita.EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Marchizza; Haas, Ricci, Bandinelli; Bajrami; Pinamonti, Mancuso.

MILAN-VENEZIA

Milan che è ancora imbattuto (3V e 1N). Venezia che ha mostrato ottima prova contro lo Spezia ma è stato gelato al 94′ da Bourabia con i lagunari ancora fermi a 3 punti dopo 4 partite con 3 gol fatti e 8 subiti. Unica vittoria a Empoli 2-1. Il Venezia non vince dal 1942/43 a San Siro con 15 vittorie del Milan, 7 pareggi e 4 sconfitte del Venezia. Rebic in grande forma dopo il 3° gol consecutivo alla Juventus (non accadeva dal ’94-95). Ultime 30 vittorie casalinghe del Milan, i rossoneri in vantaggio all’intervallo in 17 (56,67%)

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Florenzi, Brahim Diaz, Leao; Rebic.

VENEZIA (4-3-3): Maenpaa; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Henry, Johnsen.

Fonte immagine copertina: Twitter Theo Hernandez