JUVENTUS, TUTTE LE CURIOSITÀ SU LOCATELLI!
Accordo trovato! Manuel Locatelli si trasferirà alla Juventus in prestito biennale con obbligo di riscatto (condizionato dalla prima presenza nella stagione 2022/2023) fissato a 30 milioni + 5 di bonus. Pagamento triennale con percentuale su futura rivendita del 20%. Articolo di Nicola Salerni.
Grande colpo della Juve, che acquista il giovane centrocampista, fresco campione d’Europa, a un prezzo giusto, ma con una modalità di pagamento più che vantaggiosa.
Manuel è il classico esempio di giovane che rischia di essere “bruciato”, dalle enormi responsabilità e critiche che gli vengono continuamente date. Debutta al Milan a 18 anni, dimostrando le sue grandi qualità e realizzando un grandissimo gol decisivo, proprio contro la Juventus. Nel 2017, invece, trova poco spazio, perché gli viene preferito il più esperto Lucas Biglia. Nell’estate del 2018 passa al Sassuolo, trovando finalmente lo spazio per poter crescere e migliorare, sotto la guida del mister Roberto De Zerbi.
Ormai titolare inamovibile del Sassuolo, ottiene la convocazione in Nazionale dal CT Mancini, che lo porta all’europeo 2020, dove gioca titolare le prime due partite del girone, segnando una doppietta contro la Svizzera.

OTTICA FIFA22: Dopo settimane di trattativa, Locatelli è bianconero! Difficile per lui una versione OTW, anche se la meriterebbe, visti i top acquisti di questa sessione estiva di mercato. Un centrocampista per Ultimate Team discreto, ma che in carriera allenatore ha tutte le potenzialità per diventare uno dei migliori. Ottima visione di gioco, centrocampista da doti tecniche spettacolari, un mediano dai pieni buoni…
In che posizione giocherà?: Allegri ha chiesto a gran voce Locatelli, perché in lui, trova le caratteristiche perfette per affidargli le chiavi del centrocampo. Quella zona di campo, che nella stagione passata, è stata un vero incubo per la Juve. Uno dei motivi, è stata proprio la mancanza di un centrocampista con la qualità e la tecnica di Locatelli. Manuel può giocare tranquillamente nei due moduli preferiti dal tecnico. Nel 4-3-3, può giocare sia regista che mezz’ala, invece, nel 4-2-3-1 sarà sicuramente nei due davanti la difesa.