spesa di soldi nel calciomercato

Sono passati venti giorni dall’apertura del calciomercato e possiamo fare un bilancio della situazione delle prime sei squadre dello scorso campionato e della loro capacità di spesa .

Napoli : +24 milioni di euro

La squadra campione d’Italia non avendo ad oggi fatto nessuna operazione in entrata ma riscattando Raspadori e Simeone ha quasi bruciato tutta l’entrata della vendita di Kim, ma ha ancora soldi da investire per trovare il sostituto del forte difensore coreano.

Lazio : +39 milioni di euro

La squadra seconda classificata ha recuperato un ottimo capitale da investire dalla vendita di Milinkovic-Savic in Arabia ma al momento i dirigenti biancocelesti devono ancora capire se avranno altre uscite prima di preparare la squadra anche per affrontare il ritorno in Champions

Inter: + 77 milioni di euro

Con la vendita di Onana, Brozovic e Pinamonti, la società neroazzurra, grazie alle formule trovate per l’acquisto di Cuadrado e soprattutto di Frattesi, è la squadra che ha la maggiore disponibilità finanziaria da investire sul mercato fra le prime 6 dello scorso campionato.

Milan: + 7 milioni di euro

I rossoneri hanno quasi completamente reinvestito la vendita di Tonali al Newcastle negli acquisti di Reijnders, Pulisic e Loftus-Cheek; a questo punto la disponibilità in mano ai dirigenti è abbastanza esigua.

Roma: +27 milioni di euro

Tiago Pinto ha dovuto fare operazioni di snellimento della rosa anche per rientrare nei paletti del settlement agreement; ma adesso con il nuovo esercizio in corso il dirigente giallorosso può sondare il terreno delle operazioni disponibili, come già fatto con Morata.

Juventus: -41 milioni di euro

La vecchia signora, attendendo di conoscere il proprio futuro europeo, è nella peggiore delle situazioni del bilancio del calciomercato; con i riscatti di Kean e Locatelli oltre l’acquisto di Weah e Milik la cifra spesa ha prosciugato le casse bianconere che erano state inizialmente alimentate dalla vendita di Kulusevski,

In un calcio che si sta portando verso la auto sostenibilità e i pareggi di bilancio sembra che quasi tutte le squadre abbiano capito che prima di acquistare si debba vendere ad esclusione della Juventus che però al momento si trova con Giuntoli con le mani legate in attesa di offerte per i pezzi pregiati per poi andare a cercare i giocatori per adattare la rosa alle esigenze di Allegri.

Per rimanere sempre aggiornato entra nel canale Telegram dedicato